“Che fastidio quel prurito quando sono a letto!”

É la frase che spesso si ripete quando non si riesce a dormire per colpa di un intenso e fastidioso prurito che sembra implacabile e incessante.

Il problema però non va assolutamente sottovalutato, in quanto può scatenare disagi anche gravi. Grattarsi tutta la notte e non riuscire ad addormentarsi per il prurito, influiscono sulla qualità del sonno, ripercuotendosi sulla vita quotidiana.

Per questo è importante indagare sulle possibili cause e individuare le soluzioni più adeguate.

prurito a letto

Il prurito a letto si localizza su varie zone del corpo, come braccia, gambe, testa, torace, schiena e addirittura il pube.

Alla base possono esserci diversi fattori che vanno da alterazioni cutanee a cause psicologiche.


Spesso, il prurito può essere scatenato da una pelle eccessivamente secca: la mancanza di idratazione cutanea induce ad una vera e propria desquamazione che si manifesta con un prurito intenso.

Altre volte, invece, il fastidio è dovuto a patologie dermatologiche come l’eczema, l’herpes o dermatite.


Il problema può inoltre essere legato ad una reazione allergica: di solito si tratta di allergie agli acari della polvere, a peli di animali, a detersivi o a detergenti che, spesso, si ignora di avere.

Anche un periodo di forte stress, infine, può causare l’insorgenza di fastidi cutanei e prurito intenso.

 

Gli acari: cosa sono e quali problematiche comportano

acari letto pruritoGli acari sono degli insetti microscopici, invisibili all’occhio umano, che si annidano negli ambienti domestici.

Si nutrono di muffe, pollini, insetti in decomposizione, residui organici e tutto ciò che è contenuto nella polvere. Le condizioni ottimali per il loro sviluppo sono una temperatura che si aggira intorno ai 20-25 °C e un’umidità di circa il 60-80%.

Le stanze più infestate sono proprio le camere da letto: infatti poiché gli acari si nutrono di pelle umana, materassi, letti, cuscini e coperte sono le zone dove più abbondano e più si sviluppano.

La loro pericolosità deriva dal fatto che sono in grado di produrre sostanze responsabili di una lunga serie di problemi. Questi sono considerati veri e propri allergeni poiché, espulsi tramite le uova e le feci, vengono facilmente inalati scatenando manifestazioni allergiche e difficoltà respiratorie.

Inoltre, un letto infestato da acari è spesso causa di prurito. Il fastidio non è dovuto soltanto al contatto con gli allergeni: questi piccoli insetti sono, infatti, in grado di mordere la pelle, inducendo una reazione allergica con conseguente sensazione di forte prurito.

Il disagio di non riuscire ad addormentarsi

prurito non riposareIl forte prurito notturno che si scatena mettendosi a letto può rappresentare una fonte di disagio da non sottovalutare assolutamente.


Avere difficoltà nel riuscire a prendere sonno, grattarsi di continuo, dormire male o non dormire affatto sono tutti fattori che si ripercuotono sulla qualità della vita stessa.

Svegliarsi non riposati, infatti, può rendere difficile affrontare la giornata, causando problemi anche nel lavoro. La mancanza di un sonno ristoratore rende apatici e, per questo, si assiste spesso ad un calo delle performance e delle prestazioni lavorative.


Inoltre, durante tutto il giorno, si avverte un senso di stanchezza che si somma a nervosismo, alterabilità, disturbi dell’umore, malessere fisico diffuso.

Tutti questi problemi si riversano anche sulle relazioni, inasprendo i rapporti e alterando le armonie familiari.


Godere di un buon sonno indisturbato e svegliarsi riposati sono quindi importantissimi per poter affrontare le piccole sfide quotidiane a cui siamo sottoposti ogni giorno.

Le migliori soluzioni per prevenire il problema

Se il prurito è legato a problemi di alterazione cutanea, come pelle secca e disidratata, la soluzione migliore è utilizzare creme idratanti ed emollienti. Nell’igiene quotidiana il consiglio è quello di evitare l’uso di detergenti troppo aggressivi, preferendo prodotti a base di ingredienti naturali.


Quando invece il problema è legato alla presenza di acari, le soluzioni sono diverse.

Per prevenire le allergie e per evitare complicanze in soggetti allergici, prima di tutto, è importante mantenere una casa pulita e utilizzare un sistema di sanificazione ambientale.

Nelle stanze da letto è preferibile evitare tendaggi pesanti e difficili da lavare ma anche moquette e tappeti, scegliendo pavimenti e rivestimenti facilmente lavabili.


piumini anallergiciInfine, la regola più importante per evitare il proliferare di acari sotto le coperte è quella di utilizzare una biancheria da letto antiacaro.

Si tratta di lenzuola, fodere e piumini anallergici, realizzati appositamente per attenuare l’allergia agli acari, inibendo la loro proliferazione.

Questi non sono utili soltanto per prevenire problemi respiratori e complicanze in soggetti allergici, ma risultano efficaci anche nella prevenzione del prurito notturno.


I piumini letto anallergici Auraderma, in particolare, sono in grado di mantenere il corpo caldo e la pelle asciutta durante tutta la notte, assorbendone l’umidità.


Seguendo queste semplici regole potrai dire addio a quel fastidioso prurito notturno e godere di un sonno di qualità, riposante e rilassante.